martedì 23 febbraio 2016

Concerto del 20 febbraio 2016 - rassegna stampa.


Tratto da Assesempione.info:
http://www.portaleassesempione.it/Gallerie_2016/SecondoOrchestraHaydn2016/images/IMG_3866_resize.JPGLegnano - Un altro successo dell' Orchestra Città di Legnano "Franz Joseph Haydn" del Maestro Daniele Balleello, che ha eseguito in modo impeccabile musiche per orchestra d'archi dei compositori boemi Josef Suk e Leoš Janáček. "Stasera abbiamo eseguito musiche che difficilmente si ascoltano per la loro specificità e complessità tecnica, questo fa parte del percorso di ricerca del corso di formazione dell'Orchestra Haydn. Siamo soddisfatti della serata in questa splendida basilica che ha ospitato tanti dei nostri concerti. Il prossimo concerto vedrà una grossa novità: ci esibiremo nel nuovo Teatro della Città di Legnano "Talisio Tirinnanzi" e inoltre siamo stati scelti insieme ad altre realtà culturali cittadine  per inaugurare il nuovo Teatro il prossimo 31 marzo." Queste le parole del direttore, il Maestro Daniele Balleello. Nella Basilica di San Magno, gremita per l'occasione, in prima fila anche il Vicesindaco Luminari che, emozionato per il concerto, ha avuto parole di apprezzamento ed ha affermato "Stasera ho assistito ad un meraviglioso concerto in una stupenda location. Mi auguro che il nuovo Teatro Città di Legnano Tirinnanzi abbia un'acustica ancora migliore per apprezzare ancor di più questi eventi".
Enzo Mari  

http://www.portaleassesempione.it/Gallerie_2016/SecondoOrchestraHaydn2016/images/IMG_3875_resize.JPGCome consuetudine, il secondo concerto della stagione ha scelto di presentare autori non frequentemente eseguiti nel nostro Paese, dove la programmazione musicale, con poche eccezioni, è quasi sempre restia ad uscire dal solco dei grandissimi, o comunque da quanto è già ben noto al pubblico e da esso quietamente accettato senza difficoltà. Noi crediamo invece che il soffermarsi su tradizioni e scuole nazionali differenti da quella direttamente legata al sinfonismo tedesco ottocentesco o all’operismo italiano, e su compositori cosiddetti “minori”, sia prima di tutto un modo di allargare la consapevolezza culturale dei nostri ascoltatori, i quali potranno poi, eventualmente, tornare ai mostri sacri della musica classica per ascoltarli in un modo meno mitizzante e più ricco di sfaccettature. Insomma, per comprendere come i Mozart, i Beethoven, i Verdi e tutti gli altri geni supremi non sono piramidi egizie che spuntano isolate sull’arido pianoro desertico, ma vette di un complicato massiccio montuoso che possiede anche elevazioni minori, spalle, anticime, e rilievi collinari tutt’intorno. Ciò vale, come detto, per il pubblico, ma anche – in modo diverso – per gli addetti ai lavori, ovvero per i perlopiù giovani musicisti dell’orchestra, messi alle prese con un repertorio che presumibilmente non incontreranno molte volte nel corso della loro carriera.
Il tema affrontato nella serata di ieri è stata la scuola nazionale ceca di fine Ottocento, quella nata per impulso di Dvořák e Smetana (e avente un burbero tutore di nome Johannes Brahms), alle prese con le piccole forme della Serenata e della Suite per soli archi, rinate in quel cruciale periodo come alternativa al gigantismo della sinfonia ed al colorismo rutilante del poema sinfonico contemporanei. Ma, si badi bene, non per queste ragioni si tratta necessariamente di musica di facile esecuzione per l’orchestra o per il direttore, oppure solo di un puro piacevole intrattenimento per l’ascoltatore, in attesa di più ardui cimenti musicali. Tutt’altro.
Il primo brano eseguito è stata la Serenata op. 6, del boemo Josef Suk, composta nel 1892 (a diciotto anni!) proprio su impulso del suo maestro Antonin Dvořák. Un pezzo indubbiamente “alla maniera di” (del suddetto Dvořák, naturalmente, ma con un pizzico di Brahms e di Čaikovskij qua e là), con tanti cliché della musica slava, eppure ad un ascolto più attento anche molto ricca di spunti personali. Questi spunti, che fanno di Suk non un semplice - seppur dotato - epigono, sono stati pienamente colti dall’orchestra Haydn e dal maestro Balleello. Personalmente, abbiamo apprezzato particolarmente il modo con il quale sono state evidenziate le tante raffinatezze strumentali della Serenata, come gli (ardui) intrecci strumentali, con sconfinamenti in registri inusuali, il ruolo da protagonista affidato in tanti passaggi del pezzo anche alle viole (solitamente poco in evidenza), gli interessanti impasti sonori, e la bellissima condotta dell’Adagio, che in alcuni passaggi ci è sembrato lanciare un ardito ponte con musiche novecentesche, anche loro fatte d’aria e nuvole, come la Nona di Mahler o qualche Lied di Richard Strauss. E l’Allegro giocoso finale, sorta di partita a scacchi con avanzate e ritirate, tra la prassi, nel senso degli scatenati finali che erano di ordinanza in questo genere di pezzi “caratteristici”, ed il carattere più introverso e portato alla malinconia del nostro autore.
E’ poi stata la volta di Idyla, una Suite per orchestra d’archi composta nel 1878 dal moravo Leoš Janáček, una delle più grandi personalità della musica europea (non solo ceca) nella prima metà del XX secolo, ancora troppo poco conosciuto in Italia (purtroppo la lingua ceca delle sue opere vocali non aiuta). Nonostante fosse più anziano di ben vent’anni di Suk, Janáček partecipò in modo molto più significativo del primo al rinnovamento del linguaggio musicale che sarebbe avvenuto all’inizio del Ventesimo secolo. Lo fece anche in un modo originale, perché in molta della sua produzione egli volle avvicinarsi senza intellettualismi alla vera musica popolare del suo Paese, non a quella raffinata e idealizzata che aveva tenuto la scena fino ad allora. E, mentre tanti altri compositori ci stupiscono per l’acume del loro pensiero musicale, il (ri)ascolto di certo Janáček è per noi come il ritrovare un vecchio amico con il quale si condividono tanti ricordi di persone, tante storie di un passato irrecuperabilmente perduto. Tutto questo, insieme ad illuminazioni su quello che sarà il linguaggio dello Janáček futuro, è già presente in nuce in Idyla, brano che malauguratamente è spesso stato considerato un’opera giovanile, trascurabile, e che in Italia, a quanto ci consta, non ha avuto molte esecuzioni pubbliche.
In questa luce, le novità della scrittura janáčekiana, nell’esecuzione dell’orchestra Haydn, sono risultate ben evidenti soprattutto nella ripetitiva fissità piena di inquietudine del secondo movimento, ed in quella lacerata dal dolore del terzo. Ecco: ci sembra che, mentre in altri concerti diretti dal Maestro Balleello i tempi più riusciti fossero quelli mossi, questa volta siano stati i Moderato o gli Adagio ad essere idealmente il nucleo centrale e generativo delle due opere. E per questo, dopo la riuscita “danza di elefanti” dell’Allegro centrale, abbiamo atteso con vivo interesse l’arrivo dell’Adagio in forma di Dumka, il vero cuore della Suite, summa in pochi minuti della tristezza delle ballate epiche russe o slave: dolente, poi vivo e pulsante, e poi spento e definitivamente rassegnato. Tutto questo, si noti, ottenuto da Janáček soltanto tramite un raffinatissimo trattamento orchestrale, senza fare ricorso all’elaborazione tematica: e non siamo stati delusi dalla bellissima resa che ne ha ottenuto l’orchestra. Un po’ di inevitabile stanchezza affiorava durante i due movimenti conclusivi della Suite, ma eravamo alla fine di un concerto straordinariamente difficile, affrontato dai giovani ed anche giovanissimi componenti dell’orchestra con una capacità ed un piglio combattivo degno di compagini ben più navigate.
Due i bis: nel primo è stato ripetuto l’Andante con moto che apriva la Serenata di Suk; nel secondo, eseguito dopo calorosi richiami del pubblico, è stato fatto riascoltare il Presto al centro del quinto movimento, la Dumka, di Idyla.



Massimo Sacchi

Galleria fotografica a cura di Assesempione
Video-intervista al Maestro Balleello
Video-intervista al Vicesindaco Luminari

Orchestra da camera della città di Legnano Franz Joseph Haydn
sito web: www.orchestralegnano.org
e-mail: orchestralegnano@alice.it











.

giovedì 18 febbraio 2016

Stagione concertistica 2015-2016 - Secondo Concerto.

https://drive.google.com/open?id=0B-jxFGXadxfRQWU2Qzk2NnpwTHMLa Stagione concertistica 2015-2016 dell'orchestra da camera "Franz Joseph Haydn" prosegue sabato 20 febbraio 2016 alle ore 21 presso la basilica di San Magno a Legnano, con un concerto per orchestra d'archi di autori boemi: Joseph Suk e Leóš Janáček.

Programma:

Josef Suk (1874 - 1935)
Serenata per orchestra d’archi in Mi b magg. Op.6

1. Andante con moto
2. Allegro ma non troppo e grazioso
3. Adagio
4 Allegro giocoso, ma non troppo presto

Leoš Janáček (1854 – 1928)
Idyla, Suite per orchestra d’archi
1. Andante - Meno mosso - Da capo
2. Allegro - Moderato - [Allegro]
3. Moderato - Con moto - [Moderato]
4. Allegro
5. Adagio - Presto – Adagio
6. Scherzo
7. Moderato

Introduzione al concerto:
Come noto, la seconda metà del XIX secolo vide un progressivo aumento delle dimensioni e dei colori dell’orchestra – soprattutto per l’influsso di musicisti come Liszt e Wagner -, così come della durata delle sinfonie. Questi sviluppi raggiungeranno il loro apice intorno al passaggio del secolo e nel decennio immediatamente successivo. Che questa fosse una linea di tendenza generale, quasi uno sviluppo inevitabile della musica tardoromantica, è evidenziato dal fatto che non solo le sinfonie di Liszt, Bruckner e Mahler, ma anche quelle di compositori considerati minori si dilatano talvolta verso durate di 60 minuti e oltre, e prevedono grandi organici di esecutori (potremmo citare, come esempio di monumentalità tra i tanti, lo stesso Suk nella sua Seconda sinfonia). Tuttavia, come possibile reazione (o antidoto) a questo gigantismo e a questo turgore coloristico, i compositori sentivano a volte il bisogno di andare nella direzione opposta, riducendo il numero degli esecutori, nonché la durata dei lavori. In questo senso, la piccola orchestra di archi e fiati, oppure di soli archi, ha ispirato la ripresa, a partire da Brahms, della tradizione classica della serenata, che era stata praticamente abbandonata durante la prima metà del XIX secolo, e di quella della Suite, filtrata nuovamente nella musica orchestrale “pura” a partire dal balletto o dall’opera, ma non più ancorata a successioni di danze come avveniva per la Suite barocca. Il secondo concerto della nostra stagione, che dedichiamo da alcuni anni all’esplorazione delle scuole nazionali, vuole mostrare gli esiti che sortirono dal confronto con un unico modello, quello dvořakiano, quando vi si confrontarono personalità tanto diverse quanto quelle di Suk e di Janáček. Se ci si consente l’uso di etichette di comodo, diremmo che il primo, seppur più giovane, appare il più conservatore tra i due, mentre il secondo mostra fin dall’inizio il carattere nettamente progressista della sua musica, preludio all’evoluzione futura del suo linguaggio.
(a cura di Massimo Sacchi)

Orchestra da camera della città di Legnano Franz Joseph Haydn
sito web: www.orchestralegnano.org
e-mail: orchestralegnano@alice.it

martedì 9 febbraio 2016

Stagione concertistica 2015-2016 - Incontro di presentazione del secondo concerto.

Sabato 13 febbraio 2016 alle ore 16 presso la Biblioteca A. Marinoni di Legnano in Via Cavour 3/A si terrà l'incontro di presentazione del secondo concerto della stagione 2015-2016 dell'Orchestra da camera della Città di Legnano "Franz Joseph Haydn" (link al Programma della stagione).

L'incontro è di carattere divulgativo e propone una guida preparatoria all'ascolto del concerto coadiuvata dalla visione di video selezionati.

Sarà possibile aderire alla sottoscrizione promossa dall'orchestra e diventare Socio Sostenitore; tutte le infomazioni sono disponibili sul sito web dell'orchestra all'indirizzo www.orchestralegnano.org.

Orchestra da camera della città di Legnano Franz Joseph Haydn
sito web: www.orchestralegnano.org
e-mail: orchestralegnano@alice.it